Si è conclusa a Salerno la gara di matematica Giocamath. Tra i primi classificati gli alunni del Giovanni XXIII di Cusano. Mai come quest’anno le adesioni sono state così numerose, coinvolti diciottomila tra studenti e alunni provenienti da tutta Italia.
L’Istituto comprensivo Giovanni XXIII di Cusano Milanino ha preso parte alla fase finale di Giocamath che si è disputata al teatro Augusteo di Salerno. L’iniziativa ha come obiettivo quello di semplificare l’approccio con la matematica, giocando con i numeri e con la logica. Alla gara hanno partecipato alunni delle classi quarte delle scuole primarie e studenti delle classi prime delle scuole secondarie di primo grado. I ragazzi premiati durante la serata sono stati T. P. dell’ I. C. Giovanni XXIII di Cusano che ha ottenuto il primo posto seguito da D. S. F. del Don Bosco di Cava de’ Tirreni e F. A. dell’I. C. G. B. Grassi di Fiumicino che hanno ricoperto rispettivamente il secondo e terzo posto. Oltre alle prime tre posizioni sono stati premiati con una medaglia anche i primi 25 classificati.
Presenti alla serata di premiazione, moderata dal giornalista Aniello Palumbo, le istituzioni pubbliche e della scuola tra queste Gaetana Falcone assessore alla pubblica istruzione del comune di Salerno, Michele Baldi autore del volume ‘Dalla comprensione del testo alla soluzione’ edito da 1886 Publishing, la coordinatrice di Giocamath la professoressa Eleonora Piccolo e infine il dirigente dell’Istituto Medaglie d’Oro, il professore Emilio Costabile.
GiocaMath 2025 è stato promosso dalla Regione Campania e dal Comune di Salerno. L’organizzazione dell’evento è stata curata dall’Associazione ‘Infordida Aps’ con il presidente Michele Baldi e l’esperta in gare di matematica la professoressa Eleonora Piccolo e in collaborazione con l’Associazione ‘Nessuno e Centomila’.