Cinisello, approvato bilancio 2024 e variazione di bilancio di 8 milioni fino al 2027

comune cinisello balsamo

È stato approvato il bilancio del 2024 del comune di Cinisello Balsamo. L’anno si chiude con un bilancio di 55 milioni di euro e un bilancio previsionale che prevede stanziamenti in vari ambiti tra cui sport, sicurezza, verde pubblico, cimiteri per un totale di 8 milioni di euro.

Il consiglio comunale di Cinisello Balsamo ha approvato il bilancio che rendiconta le entrate e le uscite per l’anno 2024 e apportato variazioni al bilancio previsionale del 2025. Il bilancio dello scorso anno si chiude con un risultato di amministrazione pari a 55 milioni di euro con un avanzo libero di 6 milioni e 700 mila euro. La consistenza del patrimonio ammonta ad 282 milioni di euro con un totale di immobilizzazioni pari a 269 milioni di euro, con un aumento di 11 milioni di euro rispetto al 2024. Nel 2024 sono stati assicurati tutti i servizi a domanda individuale: la mensa scolastica, gli asili nido, l’assistenza domiciliare agli anziani, i trasporti socio-educativi, la civica scuola di musica e i centri ricreativi estivi con una copertura tra ricavi e costi del 53,02%.

Durante la seduta è stata inoltre approvata una variazione del Bilancio di previsione 2025 che vede uno stanziamento complessivo di 8,1 milioni di euro dal 2025 al 2027. I progetti futuri riguarderanno lo sport con la riqualificazione del centro sportivo Scirea per una cifra di 1,7 milioni di euro: verranno sistemate la pista di atletica e il campo B. 144mila euro verranno usati per gli spogliatoi della Palazzina di Atletica, 650 mila euro per la manutenzione della piscina Costa e 15mila euro per il rifacimento del campo da bocce in via Terenghi. Nell’ambito della sicurezza saranno stanziati 336 mila euro tra acquisto di nuove telecamere per la videosorveglianza da collocare in piazza Costa e di nuovi strumenti per la Polizia Locale come le pistole taser, T-Red e laserscan. L’ambito sociale vedrà 364mila euro per il progetto ‘Vulnerabilità’ che ha come tema l’abitare con un’attenzione agli anziani e alle famiglie in difficoltà economica. Il commercio locale sarà finanziato con 300 mila euro di cui 150 mila euro saranno per la posa di colonnine nelle aree dei mercati. Il settore del verde pubblico sarà finanziato con 139 mila euro destinati alla riqualificazione del parco Toti, 200mila euro per le manutenzioni e 134 mila euro per la riqualificazione del laghetto nel giardino di villa Ghirlanda Silva. È inoltre previsto un importo di 460 mila euro per la manutenzione degli edifici scolastici, del patrimonio comunale e delle pavimentazioni lapidee. L’informatizzazione avrà un intervento per 480 mila euro che serviranno per l’acquisto di hardware e la manutenzione dei software. Infine 140 mila euro saranno destinati ai lavori di esumazione nei cimiteri cittadini.