Ritorna la terza edizione di Monza fast future. Ci saranno una serie di iniziative, su sostenibilità e transizione ecologica, che partiranno il 10 maggio e si concluderanno a novembre.
Il Comune di Monza ha organizzato un evento rivolto ai giovani per rendere Monza un esempio di città sostenibile. In questa nuova edizione del Monza fast future lo slogan sarà ‘Viviamo insieme il nostro futuro’ e il focus sarà rivolto ad alcuni istituti superiori per creare un progetto sulle fonti energetiche rinnovabili in collaborazione con il Politecnico di Milano.
L’evento si aprirà sabato 10 maggio alle 10.30 in piazza Roma e Largo IV Novembre con la sensibilizzazione della cittadinanza su temi che riguardano il futuro della città. Saranno presenti realtà che operano nell’ambito della tutela ambientale, della transizione, della formazione, del mondo imprenditoriale e della mobilità per promuovere il cambiamento in ottica green. Interverranno anche docenti del Politecnico di Milano e di alcune scuole di Monza, tra cui l’Iti Hensemberger, Iis Mosè Bianchi e il liceo scientifico Frisi, che parteciperanno al progetto ‘Energia, Ambiente e Salute’. Durante la giornata ci saranno spazi di animazione e laboratori dedicati ai più piccoli e alle famiglie. Nel pomeriggio sarà presente una cooperativa locale che si occupa dell’inclusione di adulti con disabilità. A sostegno delle produzioni a km 0 sarà possibile pranzare in un track food.
Le iniziative continueranno fino a novembre: il 17 e 18 ottobre al teatro Binario 7 ci saranno workshop per consentire dialoghi tra aziende, scuole, istituzioni, professionisti ed esperti. Il 18 novembre il festival si concluderà con Fast future excellence cioè uno storytelling degli eventi 2025.