In occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione il Museo del Risorgimento di Milano ospita la mostra ‘Milano Medaglia d’Oro. Dalle Cinque Giornate alla Liberazione’.
L’esposizione, disponibile fino al 19 ottobre, intende ricostruire e raccontare le motivazioni storiche che portarono nel 1948 al conferimento della Medaglia d’Oro al Valor Militare alla città di Milano. La mostra, curata dalle civiche raccolte storiche, si articola in 5 sezioni e approfondisce 3 eventi centrali per la storia della città e per la costruzione della sua identità civica e democratica. Il primo sono le Cinque Giornate di Milano (18-22 marzo 1848), evento già rappresentato nel percorso museale permanente che viene approfondito con un’analisi giorno per giorno e con particolare attenzione al ruolo della partecipazione popolare. Il secondo momento chiave è stata la rivolta del 6 febbraio 1853, episodio meno noto,generalmente accostato ad altre insurrezioni mazziniane che in questa occasione trova uno spazio autonomo e un’analisi contestuale più accurata. Infine la Resistenza (dal 9 settembre 1943 al 25 aprile 1945). Questa sezione è dedicata al ruolo della città durante l’occupazione nazifascista documentata attraverso materiali d’archivio, oggetti originali e testimonianze.
Il percorso espositivo si apre con un’introduzione dedicata alla Medaglia d’Oro che illustra le modalità e il contesto del suo conferimento. La mostra presenta documenti originali, oggetti provenienti dai depositi delle raccolte storiche, e materiali raramente esposti. Si potrà ammirare ad esempio la sciabola del maresciallo Radetzky, prestata dall’Armeria del Castello Sforzesco, che al termine della mostra entrerà a far parte della collezione permanente del Museo del Risorgimento; oppure il registro dei detenuti di San Vittore, simbolo della memoria della repressione fascista.
L’ultima sezione della mostra è concepita come uno spazio laboratoriale partecipativo che coinvolge visitatori, associazioni, istituzioni e ricercatori nella valorizzazione del patrimonio documentario legato alla Resistenza. Il calendario delle attività è in continuo aggiornamento.Grazie alla collaborazione con Aster, concessionario dei servizi educativi del Museo, sono previste visite guidate e trekking urbani nei luoghi simbolo della memoria cittadina con percorsi che toccano siti storici legati alle Cinque Giornate, alla rivolta del 1853 e alla Resistenza.