Milano Fashion Week Uomo: 79 appuntamenti tra sfilate ed eventi

È stato presentato alla Triennale di Milano il calendario ufficiale della Milano Fashion Week Men’s collection, in programma dal 20 al 24 giugno, con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della cooperazione internazionale, di agenzia Ice e del Comune di Milano.

L’edizione estiva dedicata alla moda maschile si prepara ad animare la città con 79 appuntamenti complessivi, tra cui 20 sfilate (15 fisiche e 5 digitali), 40 presentazioni e 16 altri eventi collaterali.
Tra le novità più attese ci sono i debutti in calendario dei brand Fiorucci, Paul Smith, Setchu (vincitore del premio Lvmh 2023 e del Cnmi Fashion Trust Grant 2023), e Qasimi, marchio londinese con radici mediorientali. Sul fronte digitale, faranno il loro ingresso Outbreaklab, nato in India e attento alla sostenibilità e alla tecnologia, e Sagaboi, brand multiculturale di origine caraibica.

Nel panorama delle presentazioni tornano marchi consolidati come Bally, mentre Jacob Cohën celebrerà i suoi 40 anni di attività. Alla Fondazione Sozzani, sfileranno i brand David Catalán, Miguel Vieira, Pronounce e Simon Cracker, in uno spazio attivato da Camera nazionale della Moda Italiana (Cnmi).Proseguono anche le iniziative legate alla formazione.

Sabato 21 giugno è previsto un party istituzionale organizzato da Cnmi in collaborazione con il Milano Fashion Institute, realtà formativa di eccellenza nel settore.La campagna di comunicazione ufficiale dell’edizione Primavera/Estate 2026 sarà ambientata al Mercato dei Fiori di Milano, gestito da Sogemi. Realizzata in collaborazione tra Cnmi, Comune di Milano e YesMilano, sarà diffusa attraverso affissioni e schermi cittadini dal 19 al 24 giugno.

La campagna intreccia moda e sport, grazie al contributo del Museo Olimpico di Losanna, che ha messo a disposizione cimeli iconici per sostenere il legame con Milano-Cortina 2026 e il programma dell’Olimpiade Culturale.
La sinergia con i prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, previsti tra febbraio e marzo 2026, rafforza la dimensione culturale e internazionale della settimana della moda.