Il Comune di Milano riattiva anche quest’anno il piano ‘Milano aiuta estate‘, un pacchetto di interventi che unisce servizi di assistenza domiciliare e attività ricreative nei quartieri con l’obiettivo di garantire cura e compagnia nei mesi di luglio e agosto.
Il programma prevede un rafforzamento dei servizi sociali ordinari, pensato per sostenere chi può trovarsi in difficoltà a causa delle alte temperature o della solitudine. «Come ogni anno, nei mesi estivi si potenzia la rete di supporto che abbiamo costruito negli anni per stare accanto a chi è da solo – ha spiegato Lamberto Bertolé, assessore al Welfare e Salute -. Un impegno che unisce attenzione ai bisogni assistenziali e alla socialità. Gli operatori avranno il compito non solo di attivare i servizi necessari, dall’assistenza domiciliare alla consegna dei pasti, ma anche di intercettare i bisogni nascosti, allertando i servizi competenti».
Attraverso il contact center comunale 02.02.02, attivo dal lunedì al sabato dalle 8 alle 18, è possibile ricevere informazioni e orientamento, attivare assistenza domiciliare o richiedere la consegna di pasti a domicilio; inoltre è disponibile un supporto telefonico relazionale e la possibilità di ottenere aiuto per l’igiene personale e della casa.In parallelo, il Comune svolge anche un monitoraggio attivo delle situazioni più critiche: in caso di ondate di calore, oltre 850 persone fragili segnalate dai servizi sanitari saranno contattate direttamente dagli operatori per verificare condizioni e necessità.
Accanto al sostegno assistenziale, ‘Milano Aiuta Estate’ propone una ricca offerta di iniziative culturali e ricreative per contrastare la solitudine e valorizzare il tempo libero. È possibile usufruire di percorsi culturali nei principali musei della città: Mudec, Gam, museo di Storia Naturale, museo del Risorgimento, Casa della Memoria, Palazzo Morando, Fabbrica del Vapore, Casa museo Boschi Di Stefano. Diverse sono le attività offerte dalle case di quartiere come ballo, giochi di carte, lettura condivisa, ginnastica dolce, tai chi, bocce, pranzi sociali, yoga, cucito, tombolate, pittura, musica dal vivo, visite guidate e passeggiate. Inoltre gli utenti delle case di quartiere avranno accesso gratuito alla piscina dei Bagni Misteriosi.
Per partecipare alle iniziative culturali, è necessario iscriversi via email all’indirizzo WS.pianosocialita@comune.milano.it oppure telefonare al 02.02.02.