Due giornate di controlli sui veicoli della mobilità leggera, come biciclette elettriche, minicar e monopattini. Nelle giornate del 4 e 5 luglio, a Milano, i carabinieri dell’aliquota infortunistica hanno effettuato uno specifico servizio di controllo dei veicoli di mobilità leggera, tra i primi effettuati a livello nazionale
Il servizio è stato svolto dal personale del Ministero dei Trasporti e della Motorizzazione Civile che ha messo a disposizione specifica strumentazione tecnica, proveniente dal dipartimento Bari, per la verifica dell’idoneità dei veicoli alla normativa vigente, attraverso il calcolo della effettiva potenza e velocità espressa dal mezzo.
In totale sono stati controllati 71 veicoli, 54 dei quali sono risultati non idonei e quindi sequestrati. Inoltre, è stato appurato che tutti i veicoli non idonei, alterati o modificati, erano nella disponibilità di ‘rider’, lavoratori nel settore delle consegne a domicilio. Infine, sono state elevate complessivamente 271 contravvenzioni e ogni violazione comporta più sanzioni, come la guida senza patente, mancanza di assicurazione e casco, mancata omologazione del mezzo, per un totale di circa 378 mila euro.