Apre oggi a Palazzo Reale la mostra personale dedicata a Remo Salvadori, figura di primo piano dell’arte contemporanea italiana. Il progetto, a ingresso gratuito, si articola in un percorso espositivo diffuso che coinvolge tre luoghi simbolici della città: Palazzo Reale, il museo del Novecento e la chiesa di San Gottardo in Corte, inserita nel percorso del Museo del Duomo.
L’iniziativa è curata da Elena Tettamanti e Antonella Soldaini, con il patrocinio del Comune di Milano e in collaborazione con la Veneranda Fabbrica del Duomo. Il percorso complessivo propone oltre 50 opere, realizzate da Salvadori tra il 1969 e il 2025, e si sviluppa attraverso un itinerario pensato per integrare lo spazio espositivo, la materia e la presenza del pubblico in un’esperienza immersiva e non convenzionale. Palazzo Reale ospita, al primo piano, la parte principale della mostra, aperta fino al 14 settembre. Già dal 2 luglio sono visibili nella sala del Piccolo Lucernario e nella sala delle Cariatidi alcune installazioni dell’artista.
Il percorso si distacca dal tradizionale impianto cronologico per offrire una lettura poetica e fluida della ricerca artistica di Salvadori, fondata su una riflessione profonda sull’energia, la materia e il tempo, in dialogo con filosofia, spiritualità e scienza. Il museo del Novecento ospita ‘Alveare’, un’opera site-specific realizzata nel 2025 e donata dall’artista alla città. Il lavoro entrerà a far parte della collezione permanente del museo. Dal 18 luglio al 31 agosto il percorso si estenderà anche alla chiesa di San Gottardo in Corte dove sarà esposta l’opera ’10 frecce nei colori di minerali, 1969-1970’. L’installazione dialogherà con l’architettura sacra offrendo una dimensione di raccoglimento e contemplazione, all’interno di uno dei luoghi storici del centro di Milano.