A Bruzzano, quartiere nella zona nord di Milano, sono ufficialmente partiti i lavori per la realizzazione della piazza tattica, un intervento urbano pensato per restituire al rione uno spazio pubblico più vivibile e accogliente.
Lo ha annunciato l’assessore alla Mobilità e ai Lavori Pubblici Marco Granelli, sottolineando l’importanza del progetto per la valorizzazione del cuore antico del quartiere. Oggi l’area di piazza Bruzzano si presenta come un incrocio di strade con marciapiedi stretti, poche aree verdi e una scarsa fruibilità per i residenti. La trasformazione punta a rovesciare questa logica, mettendo al centro la pedonalità, il verde e la socialità.
L’intervento prevede infatti la creazione di una grande area pedonale di circa 2.500 metri quadrati che interesserà tutta via Capsoni e il lato della piazza davanti al supermercato e a piazza Bruzzano 5, lasciando una sola corsia a senso unico per le auto e gli autobus in via Fulton.Il nuovo assetto sperimentale, che potrà evolvere in un progetto definitivo sulla base dei risultati, prevede la posa di 22 piante in vaso, 18 panchine, 4 tavoli da esterno e 2 tavoli da ping-pong, oltre a rastrelliere per biciclette.
Un arredo pensato per incentivare la sosta, l’incontro e la vivibilità, soprattutto nei vicino alla Chiesa, alla fondazione Aquilone, e all’emporio solidale della Caritas. L’intervento toccherà anche via Acerbi, dove verrà allargato il marciapiede di fronte alla Chiesa, rendendo più agevole l’accesso alla Posta e alle attività di piazzetta Alciato.
In via Oroboni, nel tratto tra la Chiesa e il sottopasso ferroviario, sarà introdotto il senso unico in direzione sud, con la creazione di nuovi parcheggi sul lato nord. I posti auto saranno distanziati di un metro e mezzo dalle abitazioni per garantire una fascia sicura per il transito pedonale. «Finalmente Bruzzano avrà una vera piazza – ha commentato Marco Granelli – un luogo dove incontrarsi, camminare, fermarsi e vivere il quartiere, nel segno della bellezza e della qualità urbana».