Lombardia: approvato il bilancio 2025-2027 senza aumento delle tasse

Il consiglio regionale della Lombardia ha approvato il rendiconto e l’assestamento di bilancio per il triennio 2025-2027 confermando l’impegno a non aumentare la pressione fiscale su cittadini e imprese. Il presidente Attilio Fontana ha sottolineato che il provvedimento si inserisce nella linea di continuità di una politica che ‘non mette le mani nelle tasche dei lombardi’, mantenendo invariati i livelli di tassazione.

«Un quadro generale, quello di Regione Lombardia, che trova riscontri molto importanti e qualificati anche nella Credit Opinion pubblicata a metà luglio 2025 da Moody’s – ha spiegato il presidente di Regione -. Infatti, una delle più importanti agenzie internazionali specializzata nella valutazione del rating, conferma per noi il giudizio Baa2 con outlook positivo, con un ‘notch’ al di sopra del rating fatto registrare dall’Italia (Baa3), caso eccezionale al livello mondiale».

Anche il vicepresidente e assessore al Bilancio, Marco Alparone, ha evidenziato come il documento approvato sia ‘sinonimo di solidità dei conti pubblici’, frutto di una programmazione attenta e rivolta alle esigenze di cittadini e imprese. «Rigore amministrativo e trasparenza – ha dichiarato – sono i principi guida della nostra azione».

Tra le voci principali dell’assestamento di bilancio figurano un incremento di 500 milioni di euro destinati all’edilizia sanitaria e 300 milioni per il finanziamento dei livelli essenziali di assistenza. Ulteriori stanziamenti riguardano i settori dei trasporti e della mobilità, con un aumento di 35 milioni di euro per le spese correnti, l’agricoltura (+24 milioni), lo sviluppo sostenibile e la tutela ambientale (+6,5 milioni).

Il documento approvato include anche un intervento a favore dei Comuni destinatari di beni confiscati alla criminalità organizzata, che beneficeranno di una maggiorazione delle percentuali massime dei contributi per la riqualificazione di tali immobilic