È stata aperta al transito la nuova passerella ciclopedonale che scavalca viale Fulvio Testi collegando viale Romagna a Cinisello Balsamo con viale Casiraghi nel territorio di Sesto San Giovanni.
L’infrastruttura sarà inaugurata ufficialmente nel mese di settembre con una cerimonia alla presenza delle autorità locali. L’opera si inserisce all’interno del più ampio progetto di riqualificazione delle periferie urbane finanziato nel 2016 dal Ministero delle Infrastrutture tramite il bando ‘Periferie’ e rappresenta un investimento complessivo superiore ai 2 milioni di euro. La passerella, lunga 63 metri e larga 4, è stata realizzata in un’unica campata in acciaio del peso complessivo di 82 tonnellate, sostenuta da due torri laterali che ospitano i vani scala.
È stata costruita da un’associazione temporanea di imprese che si è aggiudicata l’appalto nonostante le difficoltà legate all’aumento dei costi delle materie prime e ai rallentamenti nel settore edilizio. La nuova struttura consente ai residenti del quartiere Crocetta di attraversare in sicurezza il traffico intenso di viale Fulvio Testi, un’arteria che ha finora rappresentato una barriera fisica tra i comuni di Cinisello Balsamo e Sesto San Giovanni. Inoltre, offre un passaggio continuo anche per i ciclisti, che fino ad oggi dovevano affrontare un sottopasso dotato unicamente di scale.
«In questi anni abbiamo lavorato per garantire la realizzazione dell’opera – ha dichiarato il sindaco di Cinisello Balsamo, Giacomo Ghilardi -. L’aumento dei costi aveva messo in discussione il progetto, ma grazie al sostegno del Ministero e all’impegno dell’Amministrazione, siamo riusciti a completarlo».
«Si tratta di un’infrastruttura fondamentale per il collegamento con la rete ciclabile esistente lungo viale Fulvio Testi e con le nuove piste ciclabili previste nel quartiere Crocetta nel progetto Entangled», ha commentato l’assessore ai Lavori pubblici Francesco Scaffidi.