Milano, 19 realtà teatrali finanziate da Regione Lombardia

Immagine di repertorio

Gli esiti del bando regionale 2025 per lo stanziamento di 1,2 milioni di euro in favore presenta 27 realtà professionali di cui 19 milanesi.

Il bando, voluto dall’assessore regionale alla Cultura Francesca Caruso, è finalizzato a supportare compagnie, imprese culturali e professionisti attivi nel settore della prosa, del teatro ragazzi e del teatro di figura. Le risorse sono destinate a finanziare produzioni, rassegne, tournée, attività laboratoriali, ospitalità di spettacoli e progetti educativi.

«Con la pubblicazione dei risultati – ha dichiarato Caruso – prosegue il sostegno concreto a chi ogni giorno fa cultura con passione e competenza. Queste realtà hanno prodotto, solo nel 2024, oltre 210 nuovi spettacoli, realizzato più di 5.000 repliche e raggiunto 1,3 milioni di spettatori, attivando oltre 2.600 contratti di lavoro».

Le realtà sostenute
A Milano sono state finanziate 19 realtà tra le più rappresentative e attive della scena cittadina: il teatro Franco Parenti, il teatro dell’Elfo, Tieffe Teatro Milano, il teatro del Buratto, Elsinor, il teatro Carcano, il teatro de Gli Incamminati, l’associazione Grupporiani, Atir, l’accademia dei Filodrammatici, l’associazione Teatro della Cooperativa, la Bilancia, l’associazione Culturale Pacta Arsenale dei Teatri, l’associazione Culturale Teatro Out Off, l’associazione Centro Teatro dei Navigli, l’associazione Culturale Campoteatrale, la Compagnia Corrado d’Elia, Linguaggi creativi ets e l’associazione culturale Pem Habitat Teatrali. A Bergamo i finanziamenti andranno al teatro Prova, il Teatro Tascabile e Pandemonium Teatro. A Lecco a Scarlattine progetti e Teatro Invito. A Varese l’associazione Eccentrici Dadarò, a Brescia Il Telaio, a Monza La Danza Immobile