La Lombardia si conferma la prima regione italiana per partecipazione e offerta cinematografica con 14,7 milioni di spettatori nel 2024 (pari al 20% del totale nazionale) e quasi 500mila proiezioni (18% del dato complessivo).
Lo certificano i dati del rapporto Siae 2024 che sottolineano il ruolo centrale del territorio lombardo nel panorama cinematografico italiano. Nel 2024, la Lombardia ha registrato 386 organizzatori attivi nel settore, oltre 1.700 imprese audiovisive (18,6% del totale nazionale) e più di 16mila addetti al comparto.
Nel 2025 l’intenzione è di rafforzare la rete cinematografica con un investimento regionale di 8,8 milioni di euro su iniziativa dell’assessore alla Cultura Francesca Caruso. L’obiettivo è sostenere la filiera in tutte le sue componenti: produzione, scrittura, esercizio e innovazione tecnologica.Il bando ‘Lombardia per il cinema’, arrivato alla sua seconda edizione, nello specifico prevede 3 milioni di euro a sostegno di produzioni cinematografiche, seriali e documentarie ambientate sul territorio, contributi destinati a case di produzione italiane ed europee.In programma 300mila euro in collaborazione con Lombardia Film Commission, dedicati a sceneggiatori, autori e produttori per sviluppare storie legate alla Lombardia. Le domande aperte fino al 30 settembre.
Previsto anche un supporto per le sale indipendenti: il bando Next – linea F prevede 500mila euro per sale cinematografiche indipendenti, con l’obiettivo di promuovere programmazioni di qualità e iniziative di avvicinamento del pubblico. Le domande sono aperte fino al 18 settembre. Oltre alle misure creative e promozionali, Regione ha stanziato 5 milioni di euro (ripartiti tra il 2025 e il 2026) per il potenziamento tecnologico e strutturale di spazi dedicati allo spettacolo: teatri, cinema, cineteatri, auditorium e sale polivalenti.