Cinisello, nasce il parco giochi ‘Inside out’: un progetto ispirato alle emozioni

Immagine di repertorio

Il Comune di Cinisello Balsamo ha annunciato l’avvio dei lavori per la realizzazione di un nuovo parco giochi tematico in via Enrico Toti. Il progetto si ispira al film di animazione Inside out, è particolarmente attento alla sostebilità ambientale e al’’inclusione.

Il parco sarà la suddiviso in 6 ‘isole emozionali’, ciascuna rappresentativa di un’emozione. Le zone saranno introdotte da un arco con la sagoma dell’emozione corrispondente, con disegni che richiamano la grafica del film Disney-Pixar. Nell’isola dedicata alla gioia ci saranno le altalene, la rabbia avrà l’area scivoli mentre nell’isola della tristezza saranno installati giochi a molla. Una parete da arrampicata caratterizzerà la paura mentre pannelli lucidi saranno installati nella zona del disgusto. L’isola dell’ansia sarà dedicata al fitness, per adolescenti e adulti.

I disegni originali dei personaggi sono stati ideati da Jordan, un bambino di 9 anni, e rappresentano la base creativa del progetto. Inoltre, un gruppo di adolescenti volontari ha collaborato alla creazione di un Qr code presente nella zona ansia, con contenuti interattivi pensati per i ragazzi più grandi. L’obiettivo è stimolare la riflessione sulle emozioni emergenti durante l’adolescenza, come l’ansia, integrando così anche le fasce d’età più grandi.

Tutti i giochi saranno realizzati in plastica riciclata, per promuovere l’educazione alla sostenibilità. È previsto anche l’inserimento di nuove alberature e la valorizzazione dell’arredo urbano esistente, con un’isola di sedute dedicata ai più piccoli.L’inizio dei lavori è previsto per il 25 agosto 2025 con una durata prevista di 100 giorni. Il costo complessivo del progetto è di 139mila euro.

«Questo progetto rappresenta un esempio virtuoso di come la creatività ispirata dai bambini, l’innovazione sostenibile e la collaborazione tra enti e diverse fasce d’età possano dar vita a spazi pubblici di grande valore per la comunità», hanno commentato il sindaco Giacomo Ghilardi e dell’assessore ai Lavori pubblici Francesco Scaffidi. Il progetto nasce dalla collaborazione tra l’amministrazione comunale e l’azienda IdeaPlast, specializzata in soluzioni sostenibili, e unisce creatività, inclusività e attenzione all’ambiente.