Milano si prepara a vivere un Ferragosto all’insegna dell’arte, della cultura e dello spettacolo, con musei e sedi espositive aperti e iniziative speciali per cittadini e turisti.
Venerdì 15 agosto i musei civici saranno visitabili dalle 10 alle 17.30, con ultimo ingresso alle 16.30; si potranno esplorare il Castello Sforzesco, l’acquario civico, il museo di Storia Naturale, il museo Archeologico, la Galleria d’Arte Moderna, il museo del Risorgimento, Palazzo Morando e la Casa Museo Boschi di Stefano.Orari prolungati, fino alle 19.30, per Palazzo Reale, il Museo del Novecento e il Pac, Padiglione d’arte contemporanea, mentre Casa della Memoria sarà aperta dalle 10.30 alle 18 e il Mudec, Museo delle culture fino alle 19.30.
A Palazzo Reale sarà possibile visitare la mostra ‘Valerio Berruti. More than kids’ e l’esposizione dedicata a Mario Giacomelli, con oltre 300 opere fotografiche originali. Gratuita la mostra ‘Remo Salvadori’, che coinvolge anche il Museo del Novecento e la Chiesa di San Gottardo in Corte. Il Castello Sforzesco offrirà i suoi percorsi museali abituali, dalla Pinacoteca al Museo della Pietà Rondanini, con esposizioni speciali come quella dedicata al maestro Giuseppe Spagnulo.
Non mancheranno le visite alle merlate, per ammirare dall’alto il complesso e il centro città. La giornata si concluderà con un appuntamento speciale: alle 21, nel cortile del Castello Sforzesco, è in programma la proiezione gratuita del film musical Mamma Mia (ingresso su prenotazione). Anche la Fabbrica del Vapore ospiterà proiezioni serali nell’ambito di AriAnteo Cinema con chiusura alle 22 e per la sera di Ferragosto è in programma la pellicola ‘La gazza ladra’ di Robert Guédiguian. Come sottolineato dall’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi, si tratta di un’occasione per «vivere la città come turisti, scoprendo o riscoprendo il patrimonio artistico e le proposte culturali che Milano sa offrire, dal centro ai quartieri».