Dopo la segnalazione da parte di Ats Brianza di un caso sospetto di Chikungunya in un residente di via San Fruttuoso, il Comune di Monza ha disposto un intervento straordinario di disinfestazione. La misura, stabilita con ordinanza comunale, rientra nel Piano nazionale di sorveglianza e risposta alle arbovirosi trasmesse da zanzare del genere Aedes, con l’obiettivo di evitare la possibile diffusione del virus.
Le operazioni si svolgeranno nelle serate di lunedì 18, martedì 19 e mercoledì 20 agosto, dalle 18 alle 24, e riguarderanno un’area di 200 metri attorno all’abitazione del caso sospetto. Saranno interessate via San Fruttuoso, via Risorgimento e tratti di via Speri, via Marelli, via Tazzoli, via Piemonte, viale Lombardia e via Bassi.
Il piano prevede interventi adulticidi e larvicidi sia in spazi pubblici che privati, oltre alla rimozione di eventuali focolai larvali. Contestualmente sarà ripetuto il trattamento larvicida nelle tombinature pubbliche. In caso di maltempo, le operazioni saranno riprogrammate.
Durante la disinfestazione si raccomanda di tenere le finestre chiuse, rimuovere possibili ristagni d’acqua nelle aree private e consentire agli operatori di accedere alle zone comuni per effettuare i trattamenti. Nei condomìni dovranno essere affissi avvisi informativi negli ingressi.
Si tratta di una malattia virale trasmessa principalmente dalla zanzara Aedes albopictus (zanzara tigre) e dalla Aedes aegypti. Non esiste un trattamento specifico: come per il virus Dengue, le cure mirano ad alleviare i sintomi – febbre alta, dolori articolari, mal di testa – attraverso riposo, idratazione e farmaci antipiretici