Milano, truffe anziani: un ciclo di incontri con la polizia locale

Il Comune di Milano ha organizzato alcuni incontri informativi aperti a tutti i cittadini con gli agenti della scuola della polizia locale e del Pool anti truffe per confrontarsi e capire come difendersi.

Da tempo il Comune di Milano, insieme alla Prefettura, ha attivato una serie di iniziative con campagne informative e incontri sul territorio rivolte in particolare agli anziani. Queste azioni permettono di fare prevenzione, rompere il silenzio e fare breccia nella solitudine di chi si sente facilmente attaccabile. Inoltre a Milano è attivo un pool anti truffe specializzato, composto da ufficiali e agenti della Polizia di Stato e della Polizia locale che interviene in questo tipo di reati. Oltre agli appuntamenti con la Polizia locale, sono stati realizzati opuscoli informativi ‘Truffe? No, grazie’, vademecum distribuiti durante gli incontri e nei comandi di tutte le forze di polizia, nei centri anziani e in tutte le sedi delle realtà presenti sul territorio che collaborano.

Il primo incontro è per il 16 settembre alle ore 17 in via Boscovich 42, Municipio 3. Seguono, in ordine di data: 22 settembre alle ore 15 in via della Pecetta 29, Municipio 8; 23 settembre alle ore 15 presso la Casa di quartiere Garibaldi-Strehler di via Strehler 2, Municipio 1; 25 settembre alle ore 9.30 all’Auditorium/Cam Valvassori Peroni di via Valvassori Peroni 56, Municipio 3; due gli incontri il 30 settembre alle ore 15, in via Lessona 20, presso la Casa di quartiere nel Municipio 8, e in via Crescenzago 56, presso la  Casa di quartiere di via Feltre, Municipio 3; 2 ottobre alle ore 15 presso la Casa di quartiere Scaldasole di via Scaldasole 3/A, Municipio 1; 17 ottobre alle ore 15 presso la Casa di quartiere di Porta Vigentina in corso di Porta Vigentina 15/A, Municipio 1.