Una giornata dedicata al Velodromo del Parco Nord Milano

Venerdì 12 settembre alle 11, presso il Velodromo del Parco Nord Milano, si terrà un evento promosso da Regione Lombardia, in collaborazione con Federparchi Lombardia, ‘Zerosbatti’ e ‘DateciPista’, con l’obiettivo di presentare ai presidenti e ai direttori dei parchi della Lombardia un modello virtuoso di gestione e utilizzo degli spazi verdi urbani per la pratica sportiva.

L’anello in asfalto, di 500 metri, realizzato nel 2005 intorno a uno dei bacini di invaso del Seveso, che in caso di piogge si riempie e fa chiudere i cancelli per motivi di sicurezza, è infatti punto di ritrovo e centro di allenamento per migliaia di amanti delle due ruote e raggiunge 18mila ingressi all’anno. L’organizzazione della struttura dal 2011 è affidata in esclusiva ai volontari di DateciPista, che già collaboravano con il Parco Nord Milano negli anni precedenti. L’evento sarà un momento di confronto e approfondimento su: la creazione e gestione di infrastrutture sportive sicure all’interno dei parchi urbani; la promozione di percorsi di inclusione e cittadinanza attiva attraverso lo sport; l’attivazione di buone pratiche replicabili per la valorizzazione del patrimonio naturale attraverso attività sportive e ricreative.

Alla giornata parteciperanno anche due grandi nomi del ciclismo italiano: Francesco Moser, campione leggendario degli anni ’70 e ’80, vincitore di un Giro d’Italia, di un Campionato del Mondo su strada e detentore del record dell’ora; ha vinto diverse Classiche, tra cui tre Parigi-Roubaix, una Milano-Sanremo e due Giri di Lombardia, ad oggi il ciclista italiano con il maggior numero di successi. Fabio Aru, ex ciclista professionista, vincitore di una Vuelta di Spagna nel 2015, di tappe al Giro d’Italia (tra cui due podi), Tour de France e Vuelta di Spagna, oltre ad aver vestito tutte e tre le maglie da leader e, tra le altre, il titolo nazionale nel 2017.