Settembre porta con sé un ricco calendario di appuntamenti culturali che interessano Milano e l’hinterland, tra rassegne cinematografiche, festival musicali e retrospettive dedicate ai grandi maestri del cinema internazionale.
A Sesto San Giovanni il cinema Rondinella organizza una rassegna dedicata al regista Werner Herzog, Leone d’Oro alla carriera 2025. Martedì 16 settembre sarà proposto il film Burden of Dreams, documentario di Les Blank che racconta la complessa realizzazione di Fitzcarraldo, seguito dalla proiezione del film cult di Herzog. Fitzcarraldo tornerà sullo schermo anche venerdì 19, offrendo agli spettatori l’occasione di rivivere una delle opere più visionarie del regista tedesco.
All’Arena Milano Est prosegue la rassegna estiva che trasforma la zona Rubattino in un palcoscenico a cielo aperto, con proiezioni serali che accompagneranno il pubblico anche nel mese di settembre. Tra i titoli in programma figurano Parthenope di Paolo Sorrentino, in calendario martedì 9, seguito mercoledì 10 da Follemente di Paolo Genovese. Il giorno successivo, giovedì 11, sarà invece proposto l’ultimo lavoro di Ferzan Özpetek, Diamanti.
Al Teatro Dal Verme di Milano torna MiTo SettembreMusica, che dal 3 al 18 settembre propone la sua 19esima edizione sotto la direzione artistica di Giorgio Battistelli. Il tema scelto per quest’anno, Milano mito d’Europa, intreccia repertori che spaziano da Haydn a Prokof’ev, con una ricca offerta che va dai concerti sinfonici alla musica da camera, passando per spettacoli per bambini e produzioni multidisciplinari. Tra gli appuntamenti, ci sono i concerti con pianisti e orchestre internazionali come la Luzerner Sinfonieorchester diretta da Michael Sanderling, che mercoledì 10 eseguirà la Decima Sinfonia di Šostakovič accompagnata dalla proiezione del film di William Kentridge Oh to Believe in Another World. Non mancano proposte dal carattere innovativo, come il concerto-spettacolo BachBeriobeatles, che venerdì 12 metterà in dialogo classici senza tempo e linguaggi contemporanei.
La Fondazione Prada a settembre dedica una rassegna al regista messicano Alejandro G. Iñárritu, in occasione dell’apertura della mostra ‘Sueño Perro: Instalación Celuloide’. Le proiezioni al Cinema Godard ripercorrono la sua filmografia, a partire da Biutiful in programma il 12 settembre, seguito da Amores Perros il 19 e da Bardo, la cronaca falsa di alcune verità il 21.