Milano, notte europea della ricerca al Museo della Scienza

Il Museo nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano ospita un’edizione speciale della notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori con un programma che unisce divulgazione scientifica, arte e intrattenimento.

L’evento è in programma per il 26 settembre e dalle prime ore della serata il pubblico potrà partecipare a laboratori, visite guidate, performance e incontri individuali con ricercatrici e ricercatori. I temi spaziano dallo spazio e i dati satellitari all’intelligenza artificiale, dalla realtà virtuale alle innovazioni in archeologia, fino a salute, prevenzione e nuove tecnologie per i materiali.

Le attività includono anche esperienze immersive e installazioni che intrecciano arte, scienza e tecnologia, con musica elettronica, dj set e area food & drink. Alle 21.30 è in programma la conferenza-spettacolo dedicata ai 10 anni dalla prima rivelazione delle onde gravitazionali. L’evento, a cura dell’Osservatorio gravitazionale europeo (Ego) con il supporto del progetto UE Pico, propone un dialogo tra Monica Colpi dell’Università di Milano-Bicocca e Massimo Carpinelli (Ego), moderato da Vincenzo Napolano.

La narrazione sarà accompagnata dalle letture ispirate al libro ‘La Musica nascosta dell’Universo’ di Adalberto Giazotto e Andrea Parlangeli, con interventi musicali di Giulia Perelli (voce) e Dimitri Grechi Espinoza (sassofono). L’ingresso all’intero evento è gratuito e consente la visita libera alle collezioni del museo per tutta la serata.