Milano, dall’1 ottobre nuove regole per l’accesso in area B e C

Dall’1 ottobre entreranno in vigore le nuove disposizioni comunali per l’accesso e la circolazione nelle zone a traffico limitato all’area B e area C di Milano con l’obiettivo di ridurre le emissioni e migliorare la qualità dell’aria.

Tra 10 giorni sarà in vigore lo stop per le auto a benzina Euro 3 e per gli autobus M2 e M3 a benzina Euro 3. Il divieto di l’accesso per motoveicoli e motocicli a due tempi Euro 2 e 3, a gasolio Euro 2 e 3 e a benzina a quattro tempi Euro 0, 1 e 2 è posticipato all’1 ottobre 2026.

Per il primo anno sono previste alcune deroghe per i proprietari di veicoli a benzina Euro 3. In particolare il servizio Move-In che possibilità di circolare fino a 1.500 km annui, calcolati su 7 giorni e 24 ore. Sono previsti anche 50 ingressi per i residenti a Milano e 25 per i non residenti, senza obbligo immediato di registrazione sul portale comunale.
Dall’1 ottobre 2026 le deroghe scenderanno a 25 giornate per i residenti e 5 per i non residenti, con registrazione obbligatoria.

Per il centro storico (Area C) non sono previste misure di accompagnamento: i veicoli che non rispettano i requisiti saranno sanzionati.
«Proseguiamo con questa misura per contrastare l’inquinamento urbano – ha dichiarato l’assessora alla Mobilità Arianna Censi – puntando a ridurre la circolazione dei veicoli più inquinanti e a potenziare il trasporto pubblico e la rete ciclabile».Le informazioni dettagliate e le procedure di registrazione sono disponibili sul sito del Comune di Milano.