Nella notte tra domenica e lunedì l’ondata di maltempo che ha colpito il Nordmilamo ha investito anche Paderno Dugnano provocando allagamenti e criticità diffuse, con particolare impatto nel quartiere di Palazzolo Milanese.
Le zone più colpite sono state via Coti Zelati e le strade limitrofe, ma problemi si sono registrati anche in via Buozzi, via Italia, via Gramsci e via Rotondi.La pressione dell’acqua ha sollevato tombini in diversi punti della città e creato disagi nei principali sottopassi. Alcuni plessi scolastici hanno avuto ingressi e seminterrati allagati.
Dalla mattina del 22 settembre è attivo il centro coordinamento soccorsi (Ccs), in raccordo con prefettura, vigili del fuoco, protezione civile, Aipo, Città Metropolitana e Regione Lombardia. A livello locale la sindaca Anna Varisco ha istituito il centro operativo comunale per coordinare interventi e assistenza.
La situazione più grave si è verificata a Palazzolo, dove intorno alle 10 di lunedì il torrente Seveso è esondato in via Lungo Seveso, provocando poco dopo il crollo del muro di cinta al civico 22 di via Coti Zelati. La forte corrente ha inizialmente impedito l’accesso alle abitazioni. Nel primo pomeriggio si sono registrati altri allagamenti nella zona del Borghetto, dove è crollato il muro di un garage confinante con il torrente.
Sono state evacuate tutte le abitazioni di via Lungo Seveso, due di via Coti Zelati e l’intera corte del Borghetto. Tre nuclei familiari (8 persone) sono stati accolti nei locali dell’oratorio della Parrocchia San Martino di Palazzolo, con l’assistenza della croce rossa di Paderno Dugnano, che ha garantito supporto per tutta la notte. I pasti sono stati forniti dal centro cottura comunale.Dalle prime ore del 23 settembre protezione civile e polizia locale hanno avviato gli interventi di ripristino. Tutti gli evacuati hanno potuto rientrare nelle proprie abitazioni e la viabilità è stata ripristinata nel primo pomeriggio, dopo la riapertura di via Coti Zelati e via Lungo Seveso.
Visto l’entità dei danni, è stata dichiarata la calamità naturale. Il Comune informerà a breve i cittadini sulle procedure per la richiesta di risarcimento.