Cinisello, il 12 ottobre la consegna della Spiga d’Oro

Giunta alla sua 36esima edizione, la consegna della Spiga d’Oro del Comune di Cinisello avverrà domenica 12 ottobre. Quattro saranno i riconoscimenti assegnati e quattro le targhe alla memoria.

Si tratta di una onorificenza introdotta nel 1987 per commemorare il momento in cui Cinisello Balsamo ottenne il titolo di città. In ricordo di questo avvenimento è stata prodotta un’opera in bronzo dallo scultore cinisellese Silvano Vismara, simbolo dell’impegno che ogni cittadino utilizza per migliorare la propria comunità. Quest’anno la commissione ha deciso di assegnare diversi premi tra cui la Spiga d’Oro e le targhe alla memoria. Al dottore Claudio Pradella è stato conferito il premio per l’impegno, la generosità e la dedizione che ha usato nel suo lavoro volto a migliorare la salute e la crescita delle persone. A Rita Di Vivo scelta per la sua capacità di imprenditrice, attenta al territorio, vicina alla vita culturale e sportiva di Cinisello. All’associazione nazionale Carabinieri, a trent’anni dalla fondazione, ritenuta una risorsa importante per il tessuto della città. Una spiga d’oro d’eccezione a don Ampelio Crema, figura di riferimento che ha unito alla sua vocazione religiosa un dialogo con la cultura e il sociale, facendosi promotore di varie iniziative.

Durante la giornata verranno inoltre conferite le targhe alla memoria per celebrare le persone che in passato hanno lasciato un’impronta nella città di Cinisello: viene ricordato il consorzio Il sole per il ruolo di attenzione ai cittadini che opera dal 1989 grazie ai servizi proposti e alla professionalità. Un riconoscimento postumo a Guglielmo Ligas per la sua passione al servizio del centro civico Friuli diventato un punto di riferimento per il quartiere. Una targa a Vincenza Tirendi che dopo una lunga malattia ha dedicato più di vent’anni della sua vita ad assistere persone fragili, diventando una colonna portante dell’associazione Anteas. Parker Hannifin Manufacturing premia infine la sua eccellenza nello sviluppo di motori elettrici, promuovendo l’innovazione.

«L’onorificenza della Spiga d’Oro è un’occasione per onorare l’impegno di quelle persone che, con la loro generosità e professionalità, sono un esempio per tutta la comunità. L’evento organizzato sarà un momento di grande partecipazione, in cui riconosceremo il valore del lavoro per il bene comune, rafforzando così il legame e l’orgoglio che ci uniscono come cittadini» commenta il sindaco Giacomo Ghilardi.