Bresso, sagra della Madonna del Pilastrello: benemerenze, sport e musica

Proseguono a Bresso gli appuntamenti della tradizionale Sagra della Madonna del Pilastrello, che fino al 5 ottobre propone iniziative culturali, sociali e religiose diffuse in vari spazi della città.

Giovedì 2 ottobre alle 17, allo Spazio Iso-Rivolta, si terrà la festa dei nonni, con lo spettacolo per bambini e famiglie Il magico mondo del circo di Alberto Rossetto, a cura del Comune di Bresso. Venerdì 3 ottobre, alle 21 sempre allo Spazio Iso-Rivolta, il Comune consegnerà le benemerenze civiche ‘Castela d’Oro’, riconoscimento dedicato a cittadini e realtà distintisi per l’impegno a favore della comunità. La serata sarà arricchita da esibizioni musicali a cura degli studenti delle scuole medie locali.

Sabato 4 ottobre sarà invece la giornata della StraBresso, giunta all’ottava edizione. La manifestazione sportiva prenderà il via alle ore 11 dal Centro sportivo comunale di via Grazia Deledda, con percorsi di 5,1 e 10,2 chilometri. Nel pomeriggio spazio alle corse per ragazzi e adulti (2 chilometri), premiazioni e uno spettacolo per bambini alle 17.30 allo Spazio Iso-Rivolta. Dalle 19 la giornata si concluderà con la cena della sagra, accompagnata da musica dal vivo.

Nella stessa giornata, alle ore 10.30, presso lo spazio-cultura Don Luigi Giussani è prevista la premiazione del 24esimo concorso Arti Visive, quest’anno ispirato al tema ‘La felicità è reale solo quando è condivisa’. La giornata conclusiva di domenica 5 ottobre sarà dedicata alle celebrazioni religiose e alla vita comunitaria. Alle 10.30, al capannone Iso-Rivolta, don Nikolas Abbate, diacono appena ordinato per la diocesi di Milano, terrà l’omelia della Santa Messa.

Nel pomeriggio, alle 15.30, si terrà la processione guidata da padre Sanathan, ordinato diacono al Pontificio Istituto Missioni Estere. Alle 16.30 il concerto della banda Santa Cecilia chiuderà gli eventi liturgici e musicali. Durante la giornata sono in programma anche il pranzo della sagra alle 12.30 e l’apertura degli stand delle associazioni, di hobbistica e artigianato, insieme alla tradizionale estrazione dei biglietti della sottoscrizione a premi. Fino al termine della manifestazione sarà inoltre possibile visitare la mostra fotografica sui 60 anni dalla consacrazione della parrocchia Madonna della Misericordia, oltre alle esposizioni legate ai concorsi artistici e scolastici.