Il Piccolo di Milano porta il teatro in tutta la Lombardia

Teatro Fuori Porta’ è il progetto che il Piccolo Teatro di Milano, con il contributo di Regione Lombardia, ha pensato con l’obiettivo di promuovere gli spettacoli dal vivo nel territorio lombardo, in aree non attraversate dai circuiti teatrali più consolidati.

Per il secondo anno consecutivo prosegue il progetto con un programma ricco di recital, workshop e lezioni nelle città della Lombardia. Nella nuova edizione del Teatro Fuori Porta del Piccolo sono in programma 60 appuntamenti in 23 Comuni della Lombardia (Brunate, Como, Cantù, Oggiono, Casatenovo, Carate Brianza, Monza, Brugherio, Saronno, Varese, Besozzo, Ponte in Valtellina, Sondrio, Lovere, Bergamo, Brescia, Salò, Desenzano del Garda, Mantova, Castiglione delle Stiviere, Vigevano, Mortara, Lodi).

La programmazione si snoda lungo l’ultimo trimestre dell’anno, con un palinsesto di recital e attività formative che vede coinvolte alcune eccellenze della scena italiana. Fausto Russo Alesi dà voce a Mumù di Turgenev; Arianna Scommegna interpreta La Storia di Elsa Morante; Federica Fracassi attraversa i Sillabari di Parise, mentre Francesco Centorame torna, per il secondo anno consecutivo, con Io quella volta lì avevo 25 anni, tratto dall’ultimo testo in prosa di Gaber e Luporini.

Accanto agli appuntamenti serali, il progetto prevede un ciclo di lezioni-spettacolo pensate per le scuole costruite intorno a quattro figure chiave della drammaturgia classica e contemporanea: Re Lear, Antigone, Galileo e La Maria Brasca e un itinerario di workshop di lettura ad alta voce, ospitato in biblioteche, università della terza età e spazi civici.