Venerdì 3 ottobre è stato indetto uno sciopero generale nazionale che coinvolge diversi settori e che potrà avere conseguenze anche sui trasporti a Milano.
Secondo quanto comunicato da Atm, le linee della metropolitana e i mezzi di superficie non sono garantiti tra le 8.45 e le 15 e dopo le 18. Oltre alle interruzioni dovute allo sciopero, la presenza di manifestazioni e cortei in città potrà provocare ulteriori disagi e deviazioni di percorso durante tutta la giornata. Trenord garantisce le fasce orarie dalle 6 alle ore 9 e dalle ore 18 alle ore 21.
Lo sciopero è stato indetto da CGIL, USB, SGB, CUB, Cobas e Si Cobas. Alla base della mobilitazione c’è la volontà di denunciare la situazione umanitaria nella Striscia di Gaza, dopo l’abbordaggio da parte dell’esercito israeliano di alcune imbarcazioni della Flotilla dirette verso la Palestina.
Nelle note diffuse dai sindacati, viene sottolineata la richiesta di un immediato cessate il fuoco, la fine dell’assedio e l’interruzione delle forniture militari e dei rapporti commerciali con Israele. I promotori invitano lavoratori, cittadini e associazioni a mobilitarsi ‘in ogni città e in ogni luogo di lavoro’ contro quella che definiscono ‘una complicità dei governi occidentali, Italia compresa’. A Milano sono attese diverse iniziative e cortei che potrebbero avere ripercussioni sulla viabilità urbana.