Con l’ordinanza sindacale pubblicata in questi giorni, il Comune di Milano ha fissato l’avvio ufficiale della stagione termica 2025/2026.
Dal 15 ottobre sarà quindi possibile accendere i caloriferi nelle abitazioni e negli edifici del territorio, comprese le città del Nordmilano. Le regole stabilite prevedono che la temperatura massima negli edifici residenziali si di 19 gradi centigradi (+2 gradi di tolleranza), un grado in meno rispetto ai 20 previsti dalla normativa nazionale. Per gli edifici industriali, artigianali e simili la temperatura massima è fissata a 18 gradi centigradi, sempre con gradi di tolleranza.
La durata massima giornaliera di funzionamento è di 13 ore complessive tra le 5 e le 23 (anziché 14). Restano escluse dalle limitazioni alcune strutture sensibili, come ospedali, cliniche, case di riposo, asili nido e scuole dell’infanzia. Le amministrazioni invitano a mantenere comportamenti responsabili per contenere i consumi e contribuire alla riduzione delle emissioni.
In questa direzione, sarà inaugurata a breve una nuova sede dello sportello energia, gestito da Amat – Agenzia mobilità ambiente e territorio, che offrirà gratuitamente informazioni e consulenza a famiglie, condomini e imprese. La stagione termica si concluderà il 15 aprile 2026, salvo nuove disposizioni.