Cinisello conferisce la cittadinanza onoraria a Luca Barisonzi: esempio di forza e rinascita

La città di Cinisello Balsamo ha deciso di conferire la cittadinanza onoraria a Luca Barisonzi. Il conferimento avverrà il 4 novembre, durante la giornata delle forze armate, alla sala degli specchi di Villa Ghirlanda.

Già relatore di diversi incontri nelle scuole di Cinisello, Luca Barisonzi rappresenta un esempio di dedizione, forza morale e spirito di rinascita. Dopo essere stato ferito durante una missione militare di pace, ha continuato a lavorare per lo Stato ed è diventato un atleta paralimpico.

Nato a Voghera, classe 1990, oggi risiede a Gravellona Lomellina ed è sottotenente in ruolo d’onore del corpo degli Alpini e anche atleta paralimpico del ministero della Difesa. Dopo aver concluso la scuola superiore, si arruola volontario nell’esercito italiano e partecipa nel 2018 ad una missione di pace in Afghanistan con il battaglione Tolmezzo dell’8° reggimento Alpini. Durante un attentato a Bala Murgha, il 18 gennaio 2011, viene ferito alla colonna vertebrale da un soldato afghano e riporta una tetraplegia permanente. Barisonzi ha affrontato tutta la riabilitazione con una grande determinazione, diventando un riferimento per il mondo militare ma anche sportivo e civile. Oltre a prestare servizio nell’arma, è anche un atleta paralimpico nel tiro a segno e dal 2024 anche nella boccia paralimpica disciplina con cui ha partecipato ai campionati italiani.

«Luca Barisonzi è un esempio straordinario di resilienza e spirito civico. Noi abbiamo scelto di onorare la sua forza morale, l’impegno nello sport paralimpico e il suo prezioso lavoro educativo nelle scuole. Luca incarna i valori che vogliamo trasmettere alle nuove generazioni: determinazione, coraggio e superamento dei limiti. Benvenuto nella città di Cinisello Balsamo» ha commentato il sindaco di Cinisello Giacomo Ghilardi.