Disattivate misure temporanee antismog a Milano e hinterland

antismog smog

Le misure temporanee antismog a Milano e hinterland sono disattivate. Le disposizioni della Regione Lombardia erano in vigore dal 13 ottobre scorso. I divieti restano attivi invece nelle aree di Monza.

La decisione arriva dopo i dati registrati in questi giorni. Infatti, in considerazione dei dati sul PM10 registrati martedì 14 ottobre, a partire da giovedì 16 ottobre le misure temporanee antismog nelle province di Milano non saranno attive.

Come previsto da una delibera della Giunta di Regione Lombardia, nei Comuni interessate dalle disposizioni è in vigore il divieto di utilizzo degli impianti termici alimentati a biomassa legnosa fino a 3 stelle comprese. Non è inoltre consentito lo spandimento dei liquami zootecnici (salvo iniezione e interramento immediato). A queste misure si aggiunge la riduzione di un grado delle temperature massime nelle abitazioni e il divieto di qualsiasi tipo di combustione all’aperto.

È inoltre attivo, nei Comuni con più di 30mila abitanti e in quelli che hanno aderito su base volontaria, il divieto di circolazione di alcune categorie di veicoli. Si tratta delle categorie fino a euro 1 benzina e fino a euro 4 diesel compresi. L’impossibilità a circolare permane anche in caso di presenza di Fap (Filtro antiparticolato) efficace o aderenti al servizio Move-In.