Torna il Monza Fast future, l’evento dedicato alla sostenibilità. Il programma prevede mostre e iniziative dal 16 al 18 ottobre che abbiano al centro l’ambiente e l’innovazione.
L’apertura del festival è prevista per le 18.30 al Teatro Binario 7 – sala Fellini, con l’inaugurazione della mostra ‘Willow: Arte, Energia, Sostenibilità’, dedicata all’artista monzese Willow (pseudonimo di Filippo Bruno), esponente del neopop italiano. L’esposizione sarà visitabile fino a sabato 25 ottobre dalle 15 alle 18.
Si proseguirà venerdì con il lancio di un nuovo progetto formativo sull’energia promosso dal Politecnico di Milano insieme alle scuole monzesi Hensemberger, Mosè Bianchi, Frisi e Its Green. Saranno coinvolti circa 100 studenti delle classi seconde e terze. I ragazzi lavoreranno affiancati da docenti universitari per elaborare soluzioni innovative nei settori industriale, residenziale, terziario, turistico, agricolo e dei trasporti. L’obiettivo è creare un ponte diretto tra scuola e università per preparare i giovani alle sfide del mondo professionale. In serata, alle 20.30, sempre al Teatro Binario 7, andrà in scena lo spettacolo teatrale ‘Cabaret Artico – Giochiamoci il clima’, promosso da Legambiente Lombardia.
Sabato il festival si sposterà all’aperto, tra l’area Arengario e largo IV Novembre, dove ci saranno incontri, presentazioni e attività divulgative aperte a tutta la cittadinanza. Tra gli interventi previsti anche quello di BrianzAcque, che illustrerà soluzioni concrete per affrontare gli effetti del cambiamento climatico sul territorio. In mattinata verrà presentato ‘Il respiro verde della città’, progetto pilota di depavimentazione urbana, e diverse attività educative curate da Legambiente e Plastic Free.
Non mancheranno momenti di laboratorio attivo, come la raccolta di mozziconi in partenza dall’arengario alle 11.