Lo stadio di San Siro ospiterà l’evento inaugurale delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026 prima dell’addio. Si tratta di una celebrazione che avverrà in contemporanea tra Milano, Cortina, Predazzo e Livigno.
Dati gli ultimi sviluppi sullo stadio Giuseppe Meazza, questa sarà sicuramente l’ultima esibizione che avverrà all’interno dell’arena. Quando venne assegnata all’Italia la possibilità di sviluppare i giochi olimpici invernali, fu scelto proprio lo stadio di San Siro come base per la cerimonia di inaugurazione. Nonostante gli ultimi sviluppi, la cerimonia si svolgerà comunque il 6 febbraio 2026 alle 20.30 e avrà uno durata di circa due ore e mezza. Per la prima volta nella storia la sfilata degli atleti si svolgerà in due città, Milano e Cortina dove saranno presenti quattro portabandiera, due uomini e due donne.
Lo spettacolo che verrà messo in scena per l’ultima volta a San Siro prevede una serie di luci, palcoscenici e tribune che ospiteranno gli atleti. I lavori al Meazza per l’allestimento della giornata inaugurale partiranno a gennaio, mentre la cerimonia di chiusura sarà il 22 febbraio all’arena di Verona.
Queste le parole del sindaco di Milano Beppe Sala durante la presentazione dell’evento inaugurale Milano-Cortina 2026: «La cerimonia di apertura dei giochi invernali sarà un tributo a San Siro. Bisogna prepararsi perché al di là del dire che siamo pronti c’è ancora da lavorare sul coinvolgimento dei cittadini. Milano di solito ospita in quel periodo 400mila persone. Per le olimpiadi stiamo facendo i conti almeno sul doppio. Si attendono infatti stando alle stime a 800mila persone». E sull’epilogo del Meazza: «San Siro resta un icona e mi piace che sia la sede della cerimonia per le Olimpiadi per l’ultima parte della sua vita».