Gli studenti di scuole e istituti del Nord Milano disegneranno il logo e mascotte del Parco Fluviale del Seveso. Impegnate nel progetto 45 classi e oltre 900 studenti, che saranno protagonisti del futuro verde della Valle e della sua immagine.
Il concorso creativo promosso dal Laboratorio Parco Fluviale della Valle del Seveso entra nel vivo. Sono 45 classi di scuole primarie e istituti superiori di Seveso, Paderno Dugnano, Bresso, Cinisello Balsamo e Cusano Milanino che sono impegnate nel progetto. L’obiettivo è disegnare il logo e la mascotte ufficiali del nuovo Parco Fluviale. Gli studenti del Gadda di Paderno Dugnano e del Cartesio di Cinisello Balsamo sono impegnati nella progettazione del logo del Parco. Alle classi delle scuole primarie e degli istituti secondari di primo grado il compito di immaginare la mascotte. Le due creazioni saranno simbolo di identità e appartenenza alla Valle del Seveso.
«Ogni disegno è un atto di partecipazione – spiegano dal Laboratorio Parco Fluviale della Valle del Seveso -. Educhiamo le nuove generazioni alla cura del territorio e, al tempo stesso, chiediamo alla Regione Lombardia di accelerare le scelte necessarie per dare concretezza al Parco Fluviale». Il progetto si concluderà il 28 aprile 2026 con la mostra pubblica degli elaborati e la premiazione dei simboli ufficiali del Parco.
Resta aggiornato sulle notizie dal Nord Milano
Segui i nostri canali Instagram e Facebook. Restare aggiornato su tutte le notizie da Nord Milano. Il Gazzettino Metropolitano nasce nel marzo del 2012 come settimanale cartaceo di informazione. Notizie da il territorio di Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo, Bresso e Cusano Milanino. Dal giugno 2019, inoltre, si sono aggiunti anche i Comuni di Cologno Monzese, Paderno Dugnano e Cormano.


