Sono più di un milione le vaccinazioni antinfluenzali in Lombardia. Si registra ampia adesione delle fasce over 65 e over 80 alla campagna, messa in campo con un forte contributo di medici di famiglia e farmacie.
Questi sono i numeri principali dall’avvio della campagna gratuita 2025/2026 della Regione Lombardia. Dal 13 ottobre è stata estesa a tutti i cittadini. L’incremento è di circa 100mila dosi rispetto allo scorso anno. Tra i canali principali per le vaccinazioni in Lombardia i medici di medicina generale (567.945 somministrazioni). A seguire le farmacie di comunità (215.620), pediatri di libera scelta (123.236) e centri vaccinali Asst (53.784).
Regione Lombardia sottolinea che la crescita delle vaccinazioni è costante negli anni. In Lombardia, infatti le vaccinazioni sono passatae da 1.853.882 della stagione 2019/20 a 2.088.894 della stagione 24/25. Accanto all’influenzale, prosegue la protezione dei più piccoli contro il virus respiratorio sinciziale (Rsv) con l’anticorpo monoclonale Beyfortus. Il vaccino viene erogato nei punti nascita e nei percorsi pediatrici. Inoltre le coperture vaccinali superano l’80 per cento per i bambini nati da gennaio a marzo 2025.
«Il traguardo del milione di vaccinazioni antinfluenzali in poche settimane dimostra l’efficacia della nostra rete. Con la gratuità estesa a tutti e la protezione contro Rsv per i più piccoli, puntiamo a ridurre complicanze e ricoveri nella stagione invernale e a tutelare in modo capillare la salute dei lombardi», dichiara l’assessore al Welfare di Regione Lombardia Guido Bertolaso.
Resta aggiornato sulle notizie dal Nord Milano
Segui i nostri canali Instagram e Facebook. Restare aggiornato su tutte le notizie da Nord Milano. Il Gazzettino Metropolitano nasce nel marzo del 2012 come settimanale cartaceo di informazione. Notizie da il territorio di Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo, Bresso e Cusano Milanino. Dal giugno 2019, inoltre, si sono aggiunti anche i Comuni di Cologno Monzese, Paderno Dugnano e Cormano.


