Partono a Monza i lavori per rinnovare la segnaletica stradale: sono stati investiti 479mila euro e i lavori termineranno entro dicembre 2026.
La giunta ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica per il miglioramento della segnaletica stradale di Monza. L’intervento riguarderà un’area di 30 chilometri compresa tra il quartiere San Fruttuoso e la zona del Polo Istituzionale di via Grigna. Si tratta di due aree strategiche per la mobilità cittadina: la prima caratterizzata da un’elevata densità abitativa, la seconda sede delle istituzioni cittadine. Le vie interessate saranno 70 tra cui via Monte Albenza, via Volterra, viale Elvezia, via San Fruttuoso, via Po, via Lario e via Risorgimento.
Il progetto prevede l’aggiornamento, sostituzione e semplificazione della segnaletica verticale e orizzontale, oltre alla realizzazione di due nuovi passaggi pedonali rialzati. Prima dell’inizio dei lavori sono stati rilevati 181 impianti, 815 segnali da sostituire, 55 nuovi impianti e 273 nuovi segnali da installare. Tutti i nuovi dispositivi saranno realizzati con materiali ad alta rifrangenza e visibilità per funzionare con scarsa illuminazione o pioggia. Il progetto prevede inoltre il rifacimento della segnaletica orizzontale con materiali a lunga durata. L’intervento dal costo di 479mila euro è finanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nell’ambito del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale 2030.
«Questo intervento rappresenta un passo concreto nel percorso intrapreso dall’amministrazione per migliorare la sicurezza stradale in città. La manutenzione e l’aggiornamento della segnaletica non sono solo un obbligo normativo, ma un investimento in sicurezza e qualità della vita dei cittadini monzesi, con un’attenzione particolare ai pedoni e ai ciclisti, gli utenti più vulnerabili della strada» ha dichiarato l’assessora alla Viabilità Irene Zappalà.


