Regione Lombardia potenzia strade e trasporti in vista delle Olimpiadi

Regione Lombardia ha deciso di potenziare strade e trasporti in vista delle Olimpiadi di febbraio 2026. Stando a quanto riportato dal ministro Terzi saranno 5,2 i miliardi di euro investiti.

Durante il convegno ‘Infrastrutture e trasporti per le Olimpiadi Milano Cortina 2026’ a Palazzo Lombardia è emersa la possibilità di implementare alcune tratte come la tratta Malpensa–Milano Centrale, il treno Bergamo-Orio al Serio e lo svincolo Monza Sant’Alessandro sulla tangenziale Nord. L’evento aveva come obiettivo riunire i principali esponenti del settore per fare il punto sui progetti in corso e sulle strategie relative alla rete ferroviaria e al trasporto pubblico in vista delle Olimpiadi. All’incontro erano presenti, il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana e gli assessori Claudia Maria Terzi e Franco Lucente che hanno sostenuto che la Lombardia è interessata da finanziamenti pari a 5,2 miliardi di euro in termini di infrastrutture ferroviarie, stradali e sportive.

«Il lavoro di Regione – ha commentato l’assessore Terzi – è stato determinante sia per l’attrazione dei fondi sia per il ruolo di raccordo con gli enti locali e con le società pubbliche impegnate nella realizzazione delle opere. Tra le principali ricordo: la ferrovia T2 Malpensa-linea del Sempione, la ferrovia Bergamo–Orio al Serio, l’efficientamento della linea ferroviaria Milano–Tirano, lo svincolo Monza Sant’Alessandro sulla Tangenziale Nord, lo svincolo di Santa Giulia sulla Tangenziale Est, il nuovo Ponte Manzoni a Lecco e le varianti di Vercurago ed Entratico”.

«La Colico–Chiavenna avrà treni ogni 60 minuti fino alle 24 e rafforziamo il trasporto pubblico locale sia in Valtellina sia nell’area metropolitana di Milano. Un investimento concreto per offrire un servizio competitivo ai visitatori e ai pendolari, lasciando un’eredità utile oltre i Giochi» ha commentato l’assessore Franco Lucente.