Cusano Milanino ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri, Ugo De Rosa, fondatore dell’omonima azienda di biciclette e figura simbolo dell’eccellenza artigianale italiana.
Nel cimitero comunale è stata apposta in questi giorni una targa commemorativa per ricordare l’uomo che trasformò la passione per la meccanica e il ciclismo in una storia di successo internazionale. L’amministrazione comunale ha voluto così riconoscere l’eredità di un imprenditore che, partendo da una piccola officina di Cusano Milanino, seppe affermarsi nel mondo del ciclismo professionistico. «Ugo De Rosa è stato un esempio di tenacia, passione e ingegno – ha sottolineato il Comune -. Le sue biciclette hanno fatto la storia del ciclismo e sono diventate simbolo di eccellenza italiana. Per lui Cusano Milanino era casa, il luogo dove tutto è iniziato e dove oggi vogliamo ricordarlo con gratitudine e orgoglio».
Fondata nel 1953 a Cusano, la De Rosa è oggi una delle più note aziende italiane produttrici di biciclette da corsa. L’attività nacque dall’intuizione di Ugo De Rosa, allora giovane meccanico e appassionato di ciclismo, che nel giro di pochi anni conquistò la fiducia di atleti e squadre professionistiche.
Negli anni ’60 e ’70 le biciclette De Rosa equipaggiarono alcuni dei team più importanti del panorama internazionale, tra cui la Max Meyer di Gastone Nencini, la Sanson di Gianni Motta, la Faema e la Molteni di Eddy Merckx, la Filotex di Francesco Moser, la Sammontana di Moreno Argentin e Gianbattista Baronchelli, l’Ariostea, la C&A e la Fiat France. Nel tempo, l’azienda ha continuato a innovare e a mantenere un forte legame con il ciclismo professionistico, collaborando con squadre come Alessio, Acqua & Sapone, LPR, Carmiooro-N.G.C., Utensilnord e Nippo-Vini Fantini. Oggi il marchio De Rosa è fornitore ufficiale dei team Bardiani CSF e Bingoal WB, e continua a essere sinonimo di qualità artigianale, ricerca tecnologica e passione sportiva.

					

