Sms truffa da strutture sanitarie: l’allerta di Regione Lombardia

sms truffa telefonica

Regione Lombardia allerta i cittadini su sms truffa e ingannevoli che in questi giorni arrivano a molte persone.

Si tratta di messaggi che si prestano a essere interpretati come comunicazioni provenienti da strutture sanitarie regionali o ‘uffici Cup‘. In realtà sarebbero tentativi di truffa. In particolare, i messaggi riportano diciture non corrette come ‘Centro Unico Primario’ e invitano a contattare numerazioni a pagamento (esempio prefisso 893) per ottenere informazioni o aggiornamenti su pratiche personali.

L’invito di Regione Lombardia è quello di segnalare sms truffa alla Polizia Postale. Si tratta di contenuti fraudolenti, non riconducibili al Sistema Socio-Sanitario della Lombardia. La raccomandazione è di non rispondere agli sms ricevuti ed è opportuno non richiamare numeri sospetti. Inoltre, mai cliccare link presenti nei messaggi. o infine fornire dati personali o sanitari.

Regione Lombardia e le Asst, infatti, non utilizzano numeri a pagamento né richiedono dati personali via sms. Per informazioni o prenotazioni sanitarie, Regione invita i cittadini a rivolgersi esclusivamente ai canali ufficiali: Cup e numeri regionali ufficiali, il portale Prenotasalute e siti istituzionali delle Ats e Asst e Ircss.

Resta aggiornato sulle notizie dal Nord Milano

Segui i nostri canali Instagram e Facebook. Restare aggiornato su tutte le notizie da Nord Milano. Il Gazzettino Metropolitano nasce nel marzo del 2012 come settimanale cartaceo di informazione. Notizie da il territorio di Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo, Bresso e Cusano Milanino. Dal giugno 2019, inoltre, si sono aggiunti anche i Comuni di Cologno Monzese, Paderno Dugnano e Cormano.