Cormano, al via i lavori per la metrotranvia Milano-Limbiate

Partiranno la prossima settimana i lavori a Cormano per la realizzazione della nuova metrotranvia Milano-Limbiate, un progetto atteso da anni che segna la riqualificazione completa della storica linea extraurbana dismessa nel 2022.

Mm, soggetto attuatore dell’opera, ha comunicato l’avvio delle prime attività operative previste dal contratto di appalto. Si inizierà con la rimozione della linea aerea di contatto dell’infrastruttura esistente. Durante questa fase saranno temporaneamente occupate le aree corrispondenti al sedime tranviario che attraversa i comuni interessati, tra cui Cormano, con interferenze minime sulla sede stradale.

La nuova metrotranvia rappresenta un intervento di riqualificazione e potenziamento di una linea storica che collega il capolinea Comasina M3 di Milano con il comune di Limbiate, lungo l’asse viario Milano–Como. L’opera, del valore complessivo di 182,6 milioni di euro, si svilupperà per circa 11,7 chilometri, attraversando i comuni di Milano, Cormano, Paderno Dugnano, Varedo e Limbiate.

Il tracciato sarà in parte su sede tranviaria propria e in parte promiscua, con 19 fermate comprese tra i capolinea Comasina della metropolitana gialla e Monte Grappa a Limbiate. La nuova linea sarà esercita esclusivamente con tram bidirezionali di nuova generazione (non inclusi nell’appalto, ma forniti dall’esercente). Tra le opere di rilievo figura il rifacimento del ponte sul canale Villoresi, manufatto dei primi del Novecento.

Il progetto ne prevede il mantenimento e il recupero delle strutture storiche principali. L’intervento non si limiterà al rinnovo dell’infrastruttura ferroviaria: lungo l’intero percorso è prevista anche la riqualificazione degli assi stradali e la messa in sicurezza di circa 100 accessi carrai. Nei tratti dove la tranvia verrà spostata al centro della carreggiata, le strade saranno riconfigurate con due corsie separate per direzione. A Limbiate, infine, verrà costruito un nuovo deposito di manutenzione in zona Mombello.