Milano, weekend di scioperi: stop di Autoguidovie e Trenord

Nuovo weekend complicato per chi viaggia in Lombardia. Dopo lo sciopero del 7 novembre che aveva coinvolto i mezzi Atm a Milano, tra sabato 15 e domenica 16 novembre sono in programma due diverse agitazioni nel settore dei trasporti, che rischiano di creare disagi ai pendolari e ai viaggiatori.

La prima protesta scatterà sabato 15 novembre e riguarderà la società Autoguidovie, che gestisce numerose linee di autobus tra Milano, l’hinterland e la Brianza.
Lo sciopero è stato proclamato dal sindacato Confial-Trasporti e prevede uno stop di 4 ore, dalle 18 alle 22 in Lombardia. Autoguidovie ha comunicato che durante le ore di sciopero non saranno garantite le corse, mentre il servizio riprenderà regolarmente al termine dell’agitazione.Il giorno successivo, domenica 16 novembre, toccherà invece ai treni.
Il personale Trenord incrocerà le braccia per otto ore, dalle 10 alle 17:59, su iniziativa del sindacato Orsa ferrovie.


La protesta interesserà solo i treni gestiti da Trenord e non quelli di Trenitalia.Trattandosi di una giornata festiva, non saranno previste fasce orarie di garanzia.
Secondo quanto comunicato dall’azienda, i treni con partenza prevista entro le 10 e arrivo entro le 11 raggiungeranno la destinazione finale, mentre gli altri potranno subire ritardi o cancellazioni.In caso di sospensione del servizio aeroportuale, saranno attivati bus sostitutivi senza fermate intermedie tra Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto, con partenza da via Paleocapa 1; Stabio e Malpensa Aeroporto, per il collegamento della linea S50. Trenord invita i passeggeri a consultare il sito ufficiale (www.trenord.it) e l’app dedicata per verificare in tempo reale la situazione della circolazione.