L’evento BookCity Milano 2025 arriva a Monza: quattro giorni di incontri, letture e cultura aperti a tutti.
Dal 13 al 16 novembre, Monza, dopo lo scorso anno, torna a essere protagonista della grande festa del libro e della lettura. La città partecipa al progetto con un ricco programma di incontri gratuiti in alcuni luoghi suggestivi come la Villa Reale, l’Archivio storico e il Teatro di Corte.
L’apertura mercoledì 13 novembre è prevista alle 14.30 nella cornice di Villa Reale con ‘Amore e tradimenti. Le suggestioni della vita di Margherita’ che unisce ricerca storica e narrazione per raccontare il volto umano e controverso della regina. Alle 16, nella Sede Uici, Sara Colombo presenta ‘Lascia che la vita accada’ dedicato alla forza dei sentimenti e alla capacità di rinascere. Nel pomeriggio, la Libreria Tutti giù per terra ripropone ‘Come piace a noi!’, un laboratorio che invita a scoprire la lettura come esperienza condivisa. Alle 17.30, all’Archivio Storico appuntamento con ‘Dalle pagine al digitale: i diari di Paolo Mantegazza’, un viaggio tra documenti storici e nuove tecnologie. La giornata si chiude alla Libreria Libri e Libri, dove si parlerà di ‘Gli anni Settanta in Italia: le donne e la parabola della violenza politica’.
Giovedì 14 novembre invece il Teatro di Corte di Villa Reale ospita ‘La Regina Margherita. Costruzione di un mito’, un focus dedicato alla figura della sovrana. Nel pomeriggio tanti i laboratori per ragazzi e dalle 18, la città presenta una serie di incontri distribuiti tra Libraccio e Biblioteca Triante: ‘Green’, ‘Cinquant’anni di mondo: diario di un documentarista’ e ‘Il nido di Leleka’
Venerdì 15 novembre la giornata si aprirà al Libraccio con ‘Il pensiero non ha limiti’ e ‘Abitare le idee’ alla libreria Tutti giù per terra. Si parlerà poi di filosofia e trasformazione, mentre nella sala Maddalena verrà ospitata la maratona letteraria ‘La bellezza dell’arte’, un appuntamento che unisce poesia, pittura e scrittura. Chiude la giornata un doppio appuntamento storico alla Biblioteca San Gerardo su Gramsci.
L’ultima giornata del festival, il 16 novembre, prevede un Laboratorio di astuzia illustrata alla libreria Libri e Libri e Come vi piace alla Biblioteca San Rocco. Gran finale nel tardo pomeriggio al Teatro Binario 7, dove la poesia chiude la manifestazione con ‘Fiori dal male’.


