Milano, sicurezza stradale: cerimonia regionale per operatori e volontari

A Palazzo Lombardia a Milano si è svolta la nona edizione della giornata della sicurezza stradale e di fraternità della strada, un appuntamento con cui Regione Lombardia ha voluto ringraziare oltre 200 donne e uomini in divisa e volontari che si sono distinti per interventi e atti di coraggio sulle strade del territorio.

Nel corso della cerimonia sono state consegnate targhe, menzioni speciali e attestati di benemerenza a rappresentanti delle polizie locali, della polizia stradale, dell’arma dei carabinieri, della guardia di finanza, dei vigili del fuoco e delle associazioni di soccorso.Alla giornata hanno partecipato diverse autorità istituzionali, tra cui il questore di Milano Bruno Megale, il viceprefetto vicario Massimo Signorelli, l’assessore del Comune di Milano Marco Granelli e i vertici territoriali delle forze dell’ordine. L’iniziativa si è aperta con la benedizione dei mezzi in piazza Città di Lombardia e si è conclusa nell’auditorium Testori, dopo il tradizionale saluto con sirene e lampeggianti.

«Questa giornata è un riconoscimento al lavoro quotidiano di chi garantisce la sicurezza sulle nostre strade», ha dichiarato l’assessore regionale alla Sicurezza Romano La Russa, sottolineando come la prevenzione degli incidenti richieda collaborazione tra istituzioni, operatori e cittadini.

Tra i premiati figurano i protagonisti di alcuni interventi particolarmente rilevanti, come il carabiniere scelto Lorenzo Fascì, che a maggio ha salvato una donna in pericolo su un cavalcavia nel Bergamasco, e i militari del nucleo radiomobile di Milano, intervenuti per rimuovere un cavo d’acciaio teso ad altezza uomo lungo viale Toscana. Riconoscimenti anche per associazioni impegnate nella sensibilizzazione alla sicurezza, come ‘Salviamoci la faccia’ e ‘Fraternità della Strada’, che celebra il 60esimo anniversario della sua attività.