Regione Lombardia ha deciso di investire sulle biblioteche del territorio, stanziando 290mila euro che verranno destinati ai quattro sistemi bibliotecari della Città metropolitana di Milano.
La decisione è avvenuta su proposta dell’assessore regionale alla Cultura Francesca Caruso e ha come obiettivo quello di sostenere strutture che svolgono un ruolo centrale nella vita delle comunità locali. Il contributo di 290mila euro sarà ripartito tra Csbno – Culture socialità biblioteche network operativo, Cubi – Culture biblioteche in rete, Fondazione per leggere (80.000 euro) e Sbnem – Nord Est Milano.
I fondi serviranno per modernizzare i servizi offerti dai sistemi bibliotecari: Csbno utilizzerà le risorse per mettere in campo un piano di sviluppo e innovazione volto ad ampliare l’accesso ai servizi e a coinvolgere sempre più utenti. Cubi potenzierà i servizi di base, rafforzando il proprio organico e realizzando un’indagine sull’efficacia delle attività che attualmente svolge. Fondazione per leggere migliorerà i servizi bibliotecari e la formazione: sono previsti corsi dedicati al personale e iniziative dal valore sociale. Sbnem, infine, investirà nel cambio del sistema gestionale e nella formazione del personale.
«Con queste risorse garantiamo un sostegno concreto ai sistemi bibliotecari riconosciuti della Città metropolitana di Milano. Si tratta di un intervento necessario per rafforzare non solo istituzioni culturali storiche, ma veri e propri presìdi di comunità, luoghi di inclusione e di formazione continua. Regione Lombardia resta al fianco dei sistemi bibliotecari, che sono e continueranno a essere determinanti nella diffusione della cultura» ha sottolineato l’assessore regionale alla Cultura Francesca Caruso.


