In 4 scuole milanesi gli ‘Angoli di biodiversità’ creati dai bambini

In 4 scuole milanesi gli 'Angoli di biodiversità' creati dai bambini

Quattro scuole dell’Infanzia milanesi hanno trasformato il giardino della propria scuola in “Angoli ricchi di biodiversità” con fiori, insetti, percorsi sensoriali e storie di natura. Il progetto educativo di Scuola Forestami ha visto studenti e docenti impegnati nella trasformazione dei giardini scolastici in veri e propri ecosistemi naturali.

Il progetto per le scuole della Città metropolitana di Milano, ideato da Forestami in collaborazione con Parco Nord Milanopromosso dal Comune di Milano e sostenuto da A2A, ha l’obiettivo di conoscere il valore degli alberi e della forestazione urbana. Le quattro scuole dell’infanzia milanesi coinvolte nell’anno scolastico 2024/25 e nel primo quadrimestre del 25-26 sono state Memmi (Municipio 6), Pescarenico (Municipio 5), San Mamete (Municipio 2) e Costa (Municipio 3). Scuola Forestami, attraverso il programma di “Angoli di biodiversità”, mira a trasformare i giardini scolastici in veri e propri laboratori all’aperto, dove bambine e bambini dai 3 ai 6 anni possono esplorare e imparare a prendersi cura delle diverse specie animali e vegetali che si trovano in contesto urbano, attraverso esperienze dirette e coinvolgenti.

La presentazione del progetto Angolo ricco di biodiversità, arrivato al suo secondo anno e che ha coinvolto nel biennio 900 studenti, è avvenuta all’interno del Parco Nord Milano, ente che riceverà il prossimo 7 dicembre l’Ambrogino d’Oro. Erano presenti all’incontro Elena Grandi, Assessora all’Ambiente e Verde del Comune di Milano, Marzio Marzorati, Presidente Parco Nord Milano, Riccardo Gini, Direttore tecnico Forestami e di Parco Nord Milano, Enrico Calvo Direttore Fondazione Forestami ed Elena Tondini, Responsabile Brand Strategy e progetti educativi di A2a.

Resta aggiornato sulle notizie dal Nord Milano

Segui i nostri canali Instagram e Facebook. Restare aggiornato su tutte le notizie da Nord Milano. Il Gazzettino Metropolitano nasce nel marzo del 2012 come settimanale cartaceo di informazione. Notizie da il territorio di Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo, Bresso e Cusano Milanino. Dal giugno 2019, inoltre, si sono aggiunti anche i Comuni di Cologno Monzese, Paderno Dugnano e Cormano.