Continuano i lavori all’interno del giardino di villa Mylius a Sesto San Giovanni: l’ex area serra diventerà uno spazio ricco di vegetazione grazie all’installazione di un pergolato il cui costo stimato è di 75mila euro. I lavori dureranno 60 giorni e partiranno il 6 novembre.
Dopo il restauro del pontile e del laghetto, il restyling riguarderà il pergolato che, essendo d’acciaio, verrà verniciato color verde e poi circondato da una recinzione bassa. La pavimentazione sarà in lastre di pietra naturale con illuminazione a led. I vialetti saranno riempiti con ghiaia sottile, in continuità con i percorsi storici del parco.
Il progetto non si ferma qui: il Comune ha deciso di intervenire anche sul verde con aiuole fiorite con peonie, rose antiche, camelie, azalee, siepi lungo i vialetti, composte da agrifoglio del Giappone, lauroceraso e abelia grandiflora, varietà sempreverdi, piante rampicanti attorno alla struttura.
Villa Mylius è uno dei luoghi storici di Sesto, risale infatti tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento. La villa e il suo giardino devono la loro fama a Enrico Mylius che trasferitosi in Italia, divenne una figura di spicco nell’imprenditoria e nella vita intellettuale milanese. La sua residenza sestese si trasformò in un salotto culturale frequentato da personalità come Carlo Cattaneo, Massimo D’Azeglio, Alessandro Manzoni e Vincenzo Monti. La villa ospita inoltre una torretta realizzata per permettere all’astronomo Barnaba Oriani, direttore dell’osservatorio di Brera, di osservare il cielo. La villa cambiò funzione nel 1921, quando divenne sede comunale.


