A Monza da oggi è attivo il Centro per il Riuso: un nuovo modo per ridurre i rifiuti e dare una seconda vita agli oggetti. In contemporanea verrà lanciata Riciclario, l’app che sostituirà Junker come piattaforma del Comune per ciò che riguarda la gestione dei rifiuti.
Le sedi del nuovo centro saranno, come punto di consegna la piattaforma ecologica di viale delle Industre 5, come punto di prelievo via Fermi 35. L’obiettivo del centro è permettere ai cittadini di donare dei beni ancora in buono stato e di prelevarli gratuitamente, così da favorire il riutilizzo e limitare gli sprechi. Il Centro accetta beni come mobili, oggetti in legno, piccoli elettrodomestici, articoli per la casa, libri, giocattoli, prodotti per l’infanzia, strumenti musicali, attrezzature sportive, utensili da giardinaggio e bricolage. Non possono essere portati rifiuti pericolosi, oggetti in vetro o ceramica, alimenti, materassi e abiti.
Gli articoli conferiti, sono prima puliti, catalogati e poi fotografati. Una volta pronti, rimangono a disposizione dei cittadini, ma anche di associazioni e scuole. Sono inoltre stati stabiliti dei limiti mensili per i prelievi e una corsia preferenziale per i soggetti fragili.
Gli orari per la consegna sono il martedì dalle 9 alle 13, giovedì dalle 14 alle 18 e il venerdì dalle 9 alle 14, mentre quelli per il ritiro dei beni sono sabato dalle 8.30 alle 12.30 e martedì dalle 14 alle 18.
Oggi inoltre avverrà il lancio di Riciclario, l’app che sostituirà Junker come piattaforma per tutto ciò che riguarda la gestione dei rifiuti. Attraverso Riciclario sarà possibile: consultare il calendario della raccolta differenziata, ricevere notifiche sui servizi ambientali, prenotare consegne e ritiri al Centro per il Riuso, pubblicare annunci per donare oggetti anche senza passare dalla piattaforma ecologica
«Molti cittadini conoscono i tre principi fondamentali per una corretta gestione dei rifiuti: ridurre, riusare e riciclare. Con l’apertura di questo nuovo centro, il riuso entra a pieno titolo tra i servizi offerti dalla città», commenta l’Assessore all’Igiene Urbana Viviana Guidetti.


