A Palazzo Reale di Milano inaugurata l’installazione ‘Il Labirinto‘, un percorso esperienziale per imparare a riconoscere i segnali della violenza di genere. Si tratta di un’installazione per accompagnare tutti e tutte a scoprire e riconoscere i segnali e le dinamiche della violenza maschile contro le donne realizzata dalla Rete antiviolenza del Comune di Milano.
Allestito nel cortile di Palazzo Reale e inaugurato oggi, in occasione della Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il percorso esperienziale richiama, appunto, la forma di un labirinto. Con un sistema di pareti alte circa due metri e tappezzate di scritte e immagini, il labirinto illustra il tortuoso procedere di atti, frasi, sottintesi che si autoalimentano: tutti indizi sottili, spesso ambigui, che possono rivelare un comportamento tossico che può arrivare fino alle estreme conseguenze. Piccoli segnali che, ripetuti nel tempo, diventano una spirale soffocante, proprio come un labirinto da cui sembra impossibile uscire. Chi subisce violenza si trova intrappolata in un vortice di incertezza, paura e solitudine, in cui sembra impossibile trovare una via d’uscita.
A Milano esiste una Rete coordinata dal Comune che unisce otto Centri Antiviolenza, nove Case Rifugio e uno sportello a sostegno delle donne per ritrovare libertà e autonomia, dove è possibile trovare informazioni, ascolto, riservatezza e supporto gratuito nel percorso di liberazione dalla violenza. Nei primi dieci mesi del 2025 sono state 2.368 le donne che si sono rivolte per la prima volta ai Centri Antiviolenza aderenti alla co-progettazione Diritti promossa dal Comune di Milano, su un totale di 3.541 donne.
Resta aggiornato sulle notizie dal Nord Milano
Segui i nostri canali Instagram e Facebook. Restare aggiornato su tutte le notizie da Nord Milano. Il Gazzettino Metropolitano nasce nel marzo del 2012 come settimanale cartaceo di informazione. Notizie da il territorio di Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo, Bresso e Cusano Milanino. Dal giugno 2019, inoltre, si sono aggiunti anche i Comuni di Cologno Monzese, Paderno Dugnano e Cormano.


