L’Asst Nord Milano ha presentato oggi il progetto Isa – Isola del Silenzio e dell’Accoglienza. Si tratta di una nuova struttura protetta dedicata all’accoglienza temporanea di donne vittime di violenza, con o senza figli, che arrivano ai pronto soccorso di Cinisello Balsamo e Sesto San Giovanni e necessitano di un luogo immediatamente sicuro.
La struttura, la cui sede rimane riservata per ragioni di tutela e sicurezza, è un ambiente protetto composto da due camere, servizi, cucina e uno spazio dedicato agli operatori del Centro Antiviolenza. un luogo pensato per garantire protezione, riservatezza e un’accoglienza sicura nelle fasi più critiche del percorso di uscita dalla violenza. Nell’accoglienza di emergenza sono inoltre coinvolti i due Centri Anti Violenza del Nord Milano: VeNuS, centro antiviolenza sovra-ambito, e Sportello Donna Bresso, collaborando sia nella fase progettuale sia in quella esecutiva.
A presentare il progetto Tommaso Russo, Direttore Generale Asst Nord Milano, Barbara Mangiacavalli, Direttore Socio Sanitario Asst Nord Milano, Sarah Belai, referente Medicina di Genere Asst Nord Milano e Alessandra Govi, Responsabile Rete Antiviolenza. «Solo nei primi sei mesi del 2025, – ha spiegato Russo – 90 donne vittime di aggressioni domestiche si sono rivolte ai Pronto Soccorso dell’Ospedale Sesto San Giovanni e del Bassini di Cinisello Balsamo, quasi una ogni due giorni. Richieste di aiuto che si concentrano la sera, nei week end, durante i giorni di festa. La nostra azienda che ha una forte e vera valenza territoriale non poteva restare a guardare».
Di seguito alcune foto della presentazione del progetto Isa













