Torna la ‘Prima Diffusa’, il progetto culturale promosso dal Comune di Milano, che porta in città l’opera inaugurale della stagione del Teatro alla Scala. Dal 28 novembre al 7 dicembre, oltre 60 appuntamenti tra guide all’ascolto, incontri, mostre, performance e proiezioni animeranno più di 40 luoghi di Milano.
L’edizione 2025 è dedicata a ‘Una Lady Macbeth del distretto di Mcensk’ di Dmitrij Šostakovič, con regia di Vasily Barkhatov, scelto per la Prima del 7 dicembre. Grazie al progetto, l’opera sarà trasmessa in diretta in più di 30 sedi, dalla Galleria Vittorio Emanuele alle periferie, incluse case di accoglienza, istituti penitenziari, una portineria di quartiere e un centro diurno per persone con disabilità.
«Prima Diffusa è ormai parte dell’identità culturale di Milano: porta la Prima fuori dalla Scala e la rende davvero accessibile a tutta la città», ha dichiarato l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi. L’iniziativa, ha sottolineato, conferma la vocazione inclusiva della città, coinvolgendo anche luoghi non convenzionali come il Casva, la Casa delle Donne e le strutture socio-assistenziali.
Saranno disponibili circa 10mila posti per la visione della Prima del 7 dicembre, con inizio alle 18 in contemporanea con il Teatro alla Scala. La trasmissione è resa possibile grazie alla collaborazione con la Scala e la Rai, che diffonderà l’evento su Rai 1 e via satellite. Tra le sedi coinvolte: il Teatro della Quattordicesima, la Casa delle Donne, la portineria di Comunità Trapezio, il Cdd Appennini, il Casva e, fuori Milano, il Teatro Nuovo Treviglio.In alcune location, alle 16.30 sarà proposta una guida all’ascolto curata dall’Accademia Teatro alla Scala, per introdurre il pubblico alla trama e alla scrittura di Šostakovič.
L’evento inaugurale è previsto per venerdì 28 novembre alle 18.30, nell’Aula 38 dell’Accademia di Brera, con il musicologo Fabio Sartorelli e gli allievi dell’Accademia Teatro alla Scala.Il calendario prevede poi il 29 novembre allo Spazio Hub Treviglio un’introduzione all’opera con Franco Pulcini. Il 30 novembre al Conservatorio di Milano si terrà l’inaugurazione della mostra Unexpected Sounds, installazione multimediale curata dai Conservatori di Milano e Matera e Sae Institute.
Il 30 novembre, all’Heracles Gymnasium è in programma lo spettacolo di burattini ‘Momo, il dio della burla’. Tra le iniziative parallele c’è un incontro con Paolo Nori alla Bocconi (4 dicembre), una rassegna cinematografica dedicata al cinema russo degli anni ’30 e ’40 al MIC, proiezioni speciali del documentario La forza del destino, e un’esibizione della scuola di danza Primaballerina all’aeroporto di Malpensa.Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero, con prenotazione obbligatoria solo in alcune sedi. Il programma completo è disponibile sul sito YesMilano.


