La giunta del Comune di Milano ha approvato il Bilancio di previsione 2026-2028. Il bilancio mette a disposizione oltre 4 miliardi di euro per servizi e manutenzioni della città.
Il documento, presentato dall’assessore al Bilancio, Emmanuel Conte, prevede circa 180 milioni di risorse aggiuntive rispetto allo scorso anno. Nel 2026 si confermano gli aumenti di risorse: i servizi per il welfare e i più vulnerabili, con 23 milioni in più rispetto allo scorso anno, per la mobilità oltre 1 miliardo di spesa fino alla cultura con 5 milioni aggiuntivi. La spesa corrente, per beni e servizi, sale dai 3,888 miliardi del 2025 a 4,065 miliardi nel 2026. Sul fronte delle entrate tributarie, l’Imu rimane la voce principale con 775 milioni, seguita dall’addizionale Irpef, pari a 250 milioni. Per le opere pubbliche, sono previsti 5,619 miliardi in conto capitale, con 1,7 miliardi in più in investimenti, tra progetti del Pnrr e altri interventi.
«Il bilancio 2026 è una scelta di responsabilità che nasce dall’ascolto dei bisogni reali della città – afferma l’assessore Conte -. In una fase segnata dall’inflazione e dall’aumento strutturale dei costi, governare significa fare scelte chiare: tenere insieme qualità dei servizi, attenzione alla nostra comunità vulnerabile e alla cura della città e solidità dei conti. Abbiamo deciso di rafforzare welfare, mobilità, casa e lavoro, perché Milano può e deve continuare a investire sulle priorità dei cittadini senza compromettere la sostenibilità finanziaria».
Resta aggiornato sulle notizie dal Nord Milano
Segui i nostri canali Instagram e Facebook. Restare aggiornato su tutte le notizie da Nord Milano. Il Gazzettino Metropolitano nasce nel marzo del 2012 come settimanale cartaceo di informazione. Notizie da il territorio di Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo, Bresso e Cusano Milanino. Dal giugno 2019, inoltre, si sono aggiunti anche i Comuni di Cologno Monzese, Paderno Dugnano e Cormano.


