Direttiva Seveso, 50 anni dopo: Arpa Lombardia presenta una nuova linea guida

Il metodo di Arpa Lombardia si prepara a fare scuola anche oltre i confini regionali. Martedì 7 maggio all’auditorium Testori di Palazzo Lombardia sarà presentata una nuova linea guida per l’analisi del rischio nell’ambito della Direttiva Seveso.

Il documento è frutto della collaborazione tra l’agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Lombardia e l’Università degli Studi dell’Insubria. L’iniziativa si colloca nel contesto delle celebrazioni per il 50esimo anniversario del disastro industriale di Seveso, avvenuto il 10 luglio 1976. In quell’occasione la fuoriuscita di una nube tossica contenente diossina dallo stabilimento Icmesa segnò profondamente il territorio e influenzò in modo duraturo la normativa europea in materia di sicurezza industriale.

Il seminario, dal titolo ‘Analisi del rischio: linee guida e ruolo degli enti nella direttiva Seveso’, sarà un’occasione di confronto tecnico-istituzionale con la partecipazione di enti pubblici, imprese e altri soggetti coinvolti nella gestione del rischio industriale. L’obiettivo è quello di raccogliere osservazioni e promuovere una cultura condivisa della prevenzione, della tutela ambientale e della sicurezza. La nuova linea guida sarà oggetto di un primo esame pubblico proprio durante l’incontro, che sarà anche il punto di partenza per la sua condivisione a livello nazionale e internazionale.

Tra i relatori Claudio Sgaraglia, prefetto di Milano, Attilio Visconti, capo dipartimento dei vigili del fuoco, soccorso pubblico e difesa civile, Giorgio Maione, assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia, Fabrizio Piccinini, presidente del comitato tecnico Regionale e Fabio Cambielli, direttore generale di Arpa LombardiaL’evento ha registrato il tutto esaurito, ma sarà possibile seguirlo in diretta streaming attraverso il portale di Regione Lombardia al seguente link